Scopri #SHU2022
Il primo Hackathon Sociale in Umbria
30 giugno
3 luglio
4 giorni di eventi tra innovazione e divertimento digitale
Il Social Hackathon Umbria 2022 (#SHU2022) è organizzato dalla European Grants International Academy (EGInA), in collaborazione con il Crowddreaming Hackadmy Lab Foligno 4D (CRHACK LAB F4D), ed ha l'obiettivo di sviluppare le competenze digitali dei giovani attraverso la formazione propedeutica ad un Hackathon finalizzato alla co-creazione di soluzioni digitali innovative che possano valorizzare i singoli e le Organizzazione della Società Civile (CSOs) nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
#SHU2022 prevede una quattro giorni di Hackathon, Workshop, Mostre ed Laboratori, dal 30 giugno al 3 luglio 2022 nella splendida cornice del borgo medievale di Montefalco, sintesi perfetta delle eccellenze artistico-culturali ed enogastronomiche della Regione Umbria.
Contemporaneamente ai percorsi di formazione, lanceremo una call for ideas su quattro ambiti tematici legati all’accessibilità: fisica, cognitiva, digitale e economica. Selezioneremo le idee più rilevanti che potranno essere sviluppate da squadre di massimo 8 componenti guidate da un team manager esperto. Durante le 48 ore di Hackathon, le squadre potranno realizzare un pitch, un prototipo o un prodotto da presentare di fronte ad una giuria di esperti.
Sfide
di co-creazione digitale per la realizzazione di soluzioni digitali innovative volte a promuovere l'accessibilità in tutte le sue forme
progetti di sviluppo
selezionati in base a criteri di innovazione, impatto, fattibilità e trasferibilità
Side-events
organizzati durante le 4 giornate di Hackathon per conoscere meglio il mondo dell'innovazione tecnologica e digitale legata allo sviluppo sostenibile
ORE
a disposizione dei partecipanti per sviluppare uno dei progetti selezionati
Quattro sfide
di co-creazione digitale
#SHU2022 si propone di sviluppare le competenze digitali di giovani e adulti attraverso la formazione propedeutica ad un Hackathon per la co-creazione di soluzioni digitali innovative volte a promuovere l'accessibilità in tutte le sue forme e facilitare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Per partecipare a SHU2022 non è necessario essere degli esperti digitali, ma è sufficiente proporre o condividere un'idea innovativa che fornisca una soluzione digitale efficace e sostenibile ad una delle quattro sfide collegate ad uno degli SDGs dell'Agenda 2030.
SELEZIONA LA SFIDA SU CUI PENSI DI POTER CONTRIBUIRE E SCOPRI LE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE!
Accessibilità fisica
L’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 intende fornire l’accesso universale a spazi sicuri, inclusivi e accessibili, verdi e pubblici, in particolare per le donne ei bambini, anziani e persone con disabilità.
Supporta i progetti che rispondono alla sfida di accedere e muoversi autonomamente in ambienti fisici.
Accessibilità digitale
L’obiettivo 9 dell’Agenda 2030 intende aumentare in maniera significativa l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e lo sforzo di fornire un accesso universale e accessibile a Internet.
Supporta i progetti che rispondono alla sfida di fruire dei sistemi informatici e delle risorse a disposizione tipicamente attraverso l’uso di tecnologie assistive.
Accessibilità economica
L’obiettivo 8 dell’Agenda 2030 intende raggiungere la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini, anche per i giovani e le persone con disabilità, e la parità di retribuzione per lavori di pari valore.
Supporta i progetti che rispondono alla sfida di sfruttare una determinata risorsa materiale o immateriale per soddisfare un particolare bisogno dell’uomo.
Accessibilità cognitiva
L’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 intende eliminare le disparità di genere nell’istruzione e garantire la parità di accesso a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale per i più vulnerabili, comprese le persone con disabilità, le popolazioni indigene ei bambini in situazioni vulnerabili.
Supporta i progetti che rispondono alla sfida di fruire e accedere autonomamente a contenuti culturali ed educativi.
PROGETTI DELLA SOCIAL HACKADEMY
Scopri i progetti realizzati grazie alla Social Hackademy e #SHU2022!
-
Associazione Smith-Magenis
Associazione Smith-Magenis
2022 Progetti -
Smascherati!
Smascherati!
2022 Progetti -
Comunità La Tenda
Comunità La Tenda
2022 Progetti -
La Cooperativa “La Rondine”
La Cooperativa “La Rondine”
2022 Progetti -
ETF Open Teachers
ETF Open Teachers
2022 Progetti -
Educhiamoci
Educhiamoci
2022 Progetti -
Città Accessibili
Città Accessibili
2022 Progetti -
Anlaids Umbria
Anlaids Umbria
2022 Progetti
XR CRHACK HUB
Stand ed esperienze immersive in Realtà Aumentata e Realtà Virtuale!
DOVE: Palestra Comunale Montefalco, Via G. Pascoli c/o IC Melanzio-Parini
QUANDO: da venerdì 1 a domenica 3 luglio / dalle 10:00 alle 18:00
Vieni a scoprire il mondo della Extended Reality... INGRESSO LIBERO!!!
PARTECIPA
#SHU2022 non è solo un Hackathon... scopri i Workshop, Eventi e Seminari che abbiamo organizzato per te!
APPRENDI L'ACCESSIBILITÀ!
WORKSHOP
- Rilascio di attesato di partecipazione riconosciuto dal MIUR
- Esperienze pratiche e opportunità di networking
- Partecipazione totalmente gratuita
VISITA SHU2022 E VINCI!
SOCIAL JURY
- In palio un HoverBoard per adulti e due Smart Gardens Plantui
- Porte aperte a SHU2022 sabato 2 luglio dalle 15.00 alle 17.00
- Tour guidato tra i team di co-creazione digitale
FAI PARTE DEL CAMBIAMENTO!
VOLUNTEER
- Ideale per studenti, changemakers e chi si occupa di comunicazione
- Migliora le tue competenze ed incontra ragazzi da tutta Europa
- Entra nel nostro CRHACK HUB di Extended Reality
la giuria
I progetti digitali sviluppati durante #SHU2022 saranno valutati da

Emma Pietrafesa

Amalia Egle Gentile

Vincenza Ferrara

Maria Stella Rasetti

Dario Poligioni

Walter Celletti

Ottavia Ricci
