SOCIAL HACKATHON UMBRIA 2025
Entra a far parte di uno dei team che si cimenteranno nella realizzazione dei progetti di co-creazione digitale per la diversità e lo sviluppo sostenibile! Scopri i dettagli delle sfide 2025 in homepage e candidati mettendo a disposizione le tue competenze digitali o la tua esperienza nell’ambito delle tre dimensioni della diversità selezionate per l’evento.
Durante le 48 ore di Hackathon, le squadre potranno realizzare un pitch, un prototipo o un prodotto da presentare di fronte ad una giuria esperta per l’assegnazione di premi individuali e premi speciali con l’inserimento in programmi di accelerazione. Il termine per candidare i propri progetti a SHU2025 è venerdì 16 maggio!

DALLA SOCIAL HACKADEMY AL SOCIAL HACKATHON

Il programma di formazione digitale del “Social Hackademy Lab” è strutturato su quattro competenze principali – Design Thinking, Illustrative Design, Web Design, Digital Storytelling – ed è caratterizzato da un forte taglio pratico-laboratoriale, con incontri online gestiti da mentori esperti e lavoro in gruppi. I laboratori sono principalmente progettati per i NEET, ma possono partecipare anche i rappresentanti delle Organizzazioni Locali.

A differenza della maggior parte degli hackathon, che sono solitamente rivolti ad esperti di IT e basano la loro strategia di marketing sulla disponibilità di premi in denaro o sull’accesso a programmi di accelerazione del business, un Social Hackathon è caratterizzato dal protagonismo e dalla collaborazione di persone che hanno un basso livello di competenze digitali e partecipano all’hackathon con ruoli diversi, ma tutti con l’aspettativa di imparare nuove competenze divertendosi e contribuendo allo sviluppo di una soluzione digitale ad impatto sociale.
Il progetto Social Hackademy ha eletto i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite come quadro principale per l’identificazione delle sfide sociali rilevanti da affrontare a livello locale con il coinvolgimento attivo delle Organizzazioni della Società Civile. Questi obiettivi rappresentano tendenze universali, trasformative e inclusive che descrivono le principali sfide di sviluppo per l’umanità. Questi SDGs mirano a garantire una vita sostenibile, pacifica, prospera ed equa sulla Terra per tutti, ora e in futuro.
I MENTORI @ #SHU2025
Nel 2025, la Social Hackademy verrà realizzata grazie al contributo di un fantastico team di mentori!

Andrea Succhielli
Illustratore, graphic designer, prop maker, cosplayer a tempo perso, spirito creativo e “artigiano digitale”. Collabora con EGInA dal 2020 come grafico, illustratore e lavoratore “multimediale”.

Cristiano Longobardo
Nato nel 1971 in Sicilia, divide la sua vita tra il graphic/web design e la passione per la musica. Fa parte del team di EGInA dal 2020 e da qualche tempo trova l’attività di formatore molto appagante.

Bianca Bisiach
Fotografa documentarista e montatrice video. Si concentra sui processi di pensiero creativo e sullo sviluppo di progetti audiovisivi per aiutare gli studenti a trovare la loro voce e promuove approcci di apprendimento inclusivi e trasversali.
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ
Possono partecipare a SHU singoli individui, team informali di innovatori e rappresentanti di organizzazioni locali della società civile (CSO), comprese le ONG, le associazioni senza scopo di lucro e qualsiasi altro tipo di organizzazione pubblica e privata che lavori per o sostenga il terzo settore e la società in generale.
I partecipanti possono candidarsi a supportare lo sviluppo di uno dei progetti della Social Hackademy o proporre qualsiasi tipo di soluzione digitale che sia rilevante per le loro esigenze interne e/o esterne e che rispetti i seguenti criteri di selezione:
- rilevanza sociale: il progetto digitale è rilevante per almeno una delle sfide proposte dal Social Hackathon Umbria?
- impatto sulla comunità locale: la soluzione digitale avrà un impatto sullo sviluppo dell’organizzazione e/o sulla qualità dei servizi forniti a gruppi svantaggiati?
- fattibilità: l’idea progettuale è in linea con le competenze e le conoscenze acquisite durante i laboratori della Social Hackademy? E’ possibile svilupparla durante le 48 ore di Hackathon?
PROGRAMMA
Giovedì 3 luglio | |
18:00 – Presentazione dei progetti da sviluppare in #SHU2025 e composizione delle squadre 20:00 – Inizio ufficiale del Social Hackathon Umbria 2025 | |
Venerdì 4 luglio | |
Laboratori tematici e attività sociali saranno organizzate per i partecipanti all’Hackathon | |
Sabato 5 luglio | |
15:00/17:00 – Porte aperte al pubblico per visionare e valutare i lavori svolti dai team di hacker in gara per #SHU2025 20:00 – Termine per la consegna dei progetti finali | |
Domenica 6 luglio | |
9:30/13:30 – Presentazione, valutazione e premiazione dei progetti sviluppati durante il Social Hackathon Umbria 2025 |
CHE COSA OFFRE #SHU2025
- Possibilità di collaborare con i giovani hacker che hanno partecipato ad uno dei percorsi di formazione offerti dal Social Hackademy Lab ed impazienti di mettere le proprie capacità a disposizione di idee innovative per lo sviluppo sostenibile.
- Partecipazione completamente gratuita per due rappresentanti delle organizzazioni selezionate ad un Social Hackathon di tre giorni per il co-sviluppo di soluzioni digitali alle sfide sociali.
- Certificati di partecipazione e sviluppo di una soluzione digitale open source che potenzierà la capacità operativa e strategica delle organizzazioni partecipanti.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
- Partecipazione attiva al lavoro di squadra
- Utilizzo del proprio hardware e software
- Vitto e alloggio offerto dall’ente organizzatore
- Sviluppo di materiale e contenuti originali
- Rilascio del prodotto digitale finale sotto licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0)
- Rispetto dei locali messi a disposizione e delle regole indicate dall’ente organizzatore