Spello D-VILLAGE
3 - 6 luglio
Social Hackathon Umbria

Scopri #SHU2025

Il primo Hackathon Sociale in Umbria
Spello
3-6 luglio

4 giorni di eventi tra innovazione e divertimento digitale

Il Social Hackathon Umbria 2025 (#SHU2025) è organizzato dalla European Grants International Academy (EGInA), in collaborazione con Crowddreaming Hackadmy Lab Foligno 4D (CRHACK LAB F4D) e Screen 2 Soul, ed ha l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali dei giovani attraverso una formazione preparatoria alla partecipazione ad un Hackathon che intende promuovere la co-creazione di soluzioni digitali innovative a support degli individui e delle Organizzazioni della Società Civile nel raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

#SHU2025 prevede una quattro giorni di Hackathon, Workshop, Esibizioni e Laboratori, dal 3 al 6 luglio 2025 nella splendida cornice del borgo "fiorito" di Spello, una perfetta sintesi del buon vivere tipico della Regione Umbria. Più di 300 partecipanti da tutto il mondo condivideranno le loro opinioni su tre aree tematiche legate alla diversità: bio, neuro e socio. Nelle prossime settimane selezioneremo le idee più rilevanti che potranno essere sviluppate da squadre di massimo 8 membri guidati da un team manager esperto. Durante le 48-ore di hackathon, i team potranno creare un pitch, un prototipo o un prodotto da presentare davanti a una giuria di esperti.

  • Sfide

    di co-creazione digitale per l'implementazione di soluzioni digitali innovative per celebrare la diversità in tutte le sue forme

  • progetti di sviluppo

    selezionati in base a criteri di innovazione, impatto, fattibilità e trasferibilità.

  • Eventi collaterali

    organizzati durante i 4 giorni di Hackathon per conoscere il mondo dell'innovazione tecnologica e digitale legata allo sviluppo sostenibile

  • ORE

    concesse ai partecipanti per sviluppare uno dei progetti selezionati.

Go toEuropean Grants International Academy 
												European Grants International Academy Go toCLF4D 
												CLF4D Go toScreen2Soul 
												Screen2Soul

Sponsorizzato da / Sponsored by

Go to 
												Go to

Patrocinato da / Sponsored by

Go toDipartimento per la trasformazione digitale 
												Dipartimento per la trasformazione digitale Go to 
												Go toSpello 
												Spello Go toAgenzia Italiana per la Gioventù 
												Agenzia Italiana per la Gioventù Go toConsiglio Nazionale Giovani 
												Consiglio Nazionale Giovani Go toASVIS 
												ASVIS

Con il supporto di / With the support of

Go toCentro Nazionale Malattie Rare 
												Centro Nazionale Malattie Rare Go toHealth Humanities 
												Health Humanities Go toRepubblica Digitale 
												Repubblica Digitale Go toStati Generali dell’Innovazione 
												Stati Generali dell'Innovazione Go toAll Digital 
												All Digital Go to3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 
												3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 
											Eco-Champions 
											Sust_CORE Go toSeed4Africa 
												Seed4Africa Go toWIN 
												WIN Go toEcoFarms4Prisons 
												EcoFarms4Prisons 
											Sust_ENT 
											EU4AAdvice Go toEdify Edu 
												Edify Edu Go toGreen@You 
												Green@You Go toEnnePlus 
												EnnePlus Go toLineUp 
												LineUp Go toCircular 4 Hospitality 
												Circular 4 Hospitality Go toIntegratESG 
												IntegratESG Go toAssociazione di Protezione Civile Lares 
												Associazione di Protezione Civile Lares Go toMindSharingTech 
												MindSharingTech Go toPrimanima 
												Primanima Go toAPRE – Agenzia Per la Promozione della Ricerca Europea 
												APRE - Agenzia Per la Promozione della Ricerca Europea Go toAssociazione Arcobaleno onlus 
												Associazione Arcobaleno onlus Go toArs Mundi 
												Ars Mundi Go toArci Servizio Civile 
												Arci Servizio Civile Go toConsorzio AVO – il network innovativo della biodiversità 
												Consorzio AVO - il network innovativo della biodiversità Go toEllelle | Cooperativa sociale Foligno | Servizio Socio Riabilitativo 
												Ellelle | Cooperativa sociale Foligno | Servizio Socio Riabilitativo Go toFrancesca De Mai disegni 
												Francesca De Mai disegni Go toFondazione per la Scuola 
												Fondazione per la Scuola Go toFORMA.Azione & Giove In Formatica 
												FORMA.Azione & Giove In Formatica Go toFringeMI Festival 
												FringeMI Festival Go toIra l’Erborista 
												Ira l'Erborista Go toIstituto Pantheon Design & Technology 
												Istituto Pantheon Design & Technology Go toLa Locomotiva – Società Cooperativa Sociale 
												La Locomotiva - Società Cooperativa Sociale Go toOrtoingiro Valtopina 
												Ortoingiro Valtopina Go toPier Giovanni Sbriglia 
												Pier Giovanni Sbriglia Go toSpezialità 
												Spezialità Go toVI.VA. Partecipazione e Solidarietà 
												VI.VA. Partecipazione e Solidarietà Go toAsad- Società Cooperativa Sociale 
												Asad- Società Cooperativa Sociale Go to Birrificio Fratelli Perugini 
												 Birrificio Fratelli Perugini Go toCoop Le Macchine Celibi 
												Coop Le Macchine Celibi Go toComunità Slow Food degli olivi originari dell’Alta Valle del Tevere 
												Comunità Slow Food degli olivi originari dell'Alta Valle del Tevere Go toAccademia Umbra Erbe Campagnole Spontanee 
												Accademia Umbra Erbe Campagnole Spontanee Go toLe Infiorate di Spello 
												Le Infiorate di Spello Go toHispellvm 
												Hispellvm Go to3dbit 
												3dbit

Le dimensioni della diversità

#SHU2025 ha l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali di giovani e adulti attraverso una formazione preparatoria ad un Hackathon per la co-creazione di soluzioni digitali innovative che promuovano la diversità in tutte le sue forme e facilitano il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L’hackathon è l’evento principale di SHU2025 e vedrà team di 8-10 partecipanti, coordinati da un mentore esperto, confrontarsi attraverso la co-creazione di soluzioni e progetti digitali che rispondono alle tre sfide tematiche collegate dalla parola chiave: DIVERSITÀ

Per partecipare a SHU2025, i progetti devono focalizzarsi su qualsiasi tipo di servizio o prodotto digitale (es. App, Portali Web, Giochi Digitali, etc.), riferirsi ad uno o più SDG, e promuovere almeno una delle seguenti dimensioni della Diversità:
BIO–Diversità

Proponi una soluzione digitale che favorisca la protezione, il ripristrino e la promozione dell’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, la gestione sostenibile le foreste, la lotta contro la desertificazione e il degrado del territorio, arrestando la perdita di biodiversità.

Neuro-diversità

Proponi una soluzione digitale che promuova l’inclusività e sfrutti i punti di forza unici delle neurominoranze, per una maggiore consapevolezza e sostegno alla salute mentale, adattando i diversi stili di apprendimento, favorendo il lavoro dignitoso e la crescita economica.

Socio-diversità

Proponi una soluzione digitale che sostenga la creazione di una comunità mondiale in cui individui di diversa etnia, credo religioso, status socioe-conomico, lingua, genere e/o orientamento sessuale possano valorizzare le loro diverse conoscenze, background, esperienze e i loro interessi.

MOSTRA-MERCATO BIODIVERSA

Locali di Sant'Andrea, Parcheggio Matteotti, Spello
VENERDÌ 4 E SABATO 5 LUGLIO
Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00

Degustazioni, Produttori locali, Laboratori per conoscere le varietà agricole tradizionali!

PARTECIPA

#SHU2025 non è solo un Hackathon... scoprite i Workshop, gli Eventi e i Seminari che abbiamo organizzato per voi!

Social hackathon umbria 2025

Proponi un progetto in risposta alle sfide sulla diversità

Hacker Sociali

  • Enti e organizzazioni che si occupano di bio/neuro/socio diversità
  • Innovatori sociali e digitali in forma individuale o come team
  • Hackathon lovers!
Go toSocial hackathon umbria 2025 Scopri di più

SHU YOUNG MAKERS EVENT

La prima STEAM competition per il New European Bauhaus

Giovani

  • Scuole Secondarie e Organizzazioni Giovanili da tutta Europa
  • Giovani e studenti dagli 11 ai 19 anni
  • Makers' space: robotica, coding, 3d, gaming, ecc.
Go toSHU YOUNG MAKERS EVENT Scopri di più

D-village side event ufficiale

Percorsi e Racconti su Equità, Diversità e Inclusione

Pubblico

  • Workshop sulla valorizzazione della diversità
  • Performance pubbliche nel centro storico
  • Area expo dedicata alla bio-diversità
Go toD-village side event ufficiale Scopri di più

CAMPUS x BAMBINE E BAMBINI "SHU KIDS"

Tre giorni alla scoperta della diversità che ci circonda

Giovanissimi

  • Campus per giovani social hacker dai 6 ai 10 anni
  • Laboratori e attività all'aperto sui temi del D-Village
  • Da giovedì 3 a sabato 5, dalle 9.00 alle 16.00
Go toCAMPUS x BAMBINE E BAMBINI “SHU KIDS” Iscriviti

Cultural Library
Un viaggio tra linguaggi, identità e storie condivise, dove le diversità diventano risorsa, e l’arte uno strumento di inclusione sociale e dialogo... INGRESSO LIBERO!!!
DOVE: Piazzetta delle Logge @ Spello
QUANDO: Venerdì 4 e Sabato 5 Luglio / a partire dalle 9:00, per tutto il giorno

la giuria

I progetti digitali sviluppati durante #SHU2025 saranno valutati da
Amalia Egle Gentile
Amalia Egle Gentile
Responsabile del Laboratorio di Health Humanities dell’Istituto Superiore di Sanità
Silvia Cordero
Silvia Cordero
Direttrice Fondazione per la Scuola, Compagnia di San Paolo
Nicoletta Staccioli
Nicoletta Staccioli
Esperta di politiche per l’innovazione e le competenze digitali
Anna Nervo
Anna Nervo
Ambasciatrice Erasmus+ per l’Educazione degli Adulti EPALE
Alessio di Addezio
Alessio di Addezio
Consulente e teambuilder sui temi della Sostenibilità ambientale e sociale
Francesco Marchionni
Francesco Marchionni
Consigliere di Presidenza con delega alla salute e al benessere del Consiglio Nazionale dei Giovani
Chiara Fravili
Chiara Fravili
Segretaria Nazionale del Telefono d’Argento OdV
Simone A. Buonporto
Simone A. Buonporto
CEO di IDCERT – International Digital Certification
Valeria Mingardi
Valeria Mingardi
Communication Manager di APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea