Nocera Digital Fest
6 - 9 luglio - Nocera Umbra
Social Hackathon Umbria

Scopri #SHU2023

Il primo Hackathon Sociale in Umbria
Nocera Umbra
6-9 luglio

4 giorni di eventi tra innovazione e divertimento digitale

Il Social Hackathon Umbria 2023 (#SHU2023) è organizzato dalla European Grants International Academy (EGInA), in collaborazione con il Crowddreaming Hackadmy Lab Foligno 4D (CRHACK LAB F4D), ed ha l'obiettivo di sviluppare le competenze digitali dei giovani attraverso la formazione propedeutica ad un Hackathon finalizzato alla co-creazione di soluzioni digitali innovative che possano valorizzare i singoli e le Organizzazione della Società Civile (CSOs) nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

#SHU2023 prevede una quattro giorni di Hackathon, Workshop, Mostre ed Laboratori, dal 6 al 9 luglio 2023 nella splendida cornice del borgo medievale di Nocera Umbra. Oltre 300 partecipanti provenienti da tutto il mondo si confronteranno su tre ambiti tematici legati all’energia: sostenibile, culturale e responsabile. Abbiamo selezionato le idee più rilevanti che potranno essere sviluppate da squadre di massimo 8 componenti guidate da un team manager esperto. Durante le 48 ore di Hackathon, le squadre potranno realizzare un pitch, un prototipo o un prodotto da presentare di fronte ad una giuria di esperti.

  • Sfide

    di co-creazione digitale per la realizzazione di soluzioni digitali innovative volte a promuovere l'energia in tutte le sue forme

  • progetti di sviluppo

    selezionati in base a criteri di innovazione, impatto, fattibilità e trasferibilità

  • Side-events

    organizzati durante le 4 giornate di Hackathon per conoscere meglio il mondo dell'innovazione tecnologica e digitale legata allo sviluppo sostenibile

  • ORE

    a disposizione dei partecipanti per sviluppare uno dei progetti selezionati


												European Grants International Academy 
												CLF4D 
												Screen2Soul 
												Umbria Green Festival
Realizzato nell'ambito dell'Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell'attuazione della
Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Vettore "Cultura della sostenibilità" (SNSVS3)



												Ministero Ambiente 
												SNSVS3

CON IL SUPPORTO E PATROCINIO DI


												Regione Umbria 
												Asvis 
												Nocera 
												Repubblica Digitale 
												Stati Generali dell'Innovazione 
												All Digital 
												Europeana 
												Associazione di Protezione Civile Lares 
												NeXt Nuova Economia per Tutti 
												EATUmbria 
												IO Dante Alighieri 
												MindSharingTech 
												Primanima 
												Musica Esferas 
												W4GEA 
												Social Hackademy 
												Cral 
												Adele 
												Good Deeds 
												Innovation Station 
												SWEDA 
												Black River Kennel 
												Spezialità

LE DIMENSIONI DELL'ENERGIA

#SHU2023 si propone di sviluppare le competenze digitali di giovani e adulti attraverso la formazione propedeutica ad un Hackathon per la co-creazione di soluzioni digitali innovative volte a promuovere l'accessibilità in tutte le sue forme e facilitare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

L’hackathon è l’evento principale di SHU2023 e vedrà squadre di 8-10 partecipanti, coordinate da un mentore esperto, confrontarsi attraverso la co-creazione di soluzioni e progetti digitali che rispondano a tre sfide tematiche legate dalla parola chiave: ENERGIA
Energia Sostenibile

Per rispondere alla crisi energetica, alcuni Paesi europei hanno in programma di accelerare la transizione verso le energie rinnovabili e di aumentare gli investimenti in queste ultime e nell’efficienza energetica, sperimentando nuove forme di produzione etica e sostenibile e diminuendo l’impatto sull’ambiente.

L’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 intende assicurare a tutti l’accesso a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna.

Energia Culturale

Conoscenza e creatività sono due ingredienti imprescindibili per favorire l’innovazione e il progresso della società.

La trasformazione digitale permette a scuole, biblioteche, musei e tutti gli altri luoghi della cultura di ricoprire un ruolo centrale nel supportare il raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4, assicurando un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovendo opportunità di apprendimento permanente per tutti.

Energia Responsabile

Nell’ambito delle strategie sostenibili di recupero dalla pandemia globale, l’implementazione di un consumo e di una produzione sostenibili è fondamentale per massimizzare i benefici socioeconomici dell’uso delle risorse, riducendo al minimo gli impatti.

L’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 12 garantisce modelli sostenibili di produzione e di consumo, incentrati sul benessere psico-fisico dell’uomo e del mondo che lo circonda.

#RobotArena
Scegli il tuo robot, impara come programmarlo e sfida i tuoi amici nei fantastici percorsi ad ostacoli... INGRESSO LIBERO!!!
DOVE: Giardino delle Acque, Viale Mura 2 @ Nocera Umbra
QUANDO: venerdì 7 e sabato 8 luglio / dalle 10:00 alle 18:00

Robot Arena

PARTECIPA

#SHU2023 non è solo un Hackathon... scopri i Workshop, gli Eventi e i Seminari che abbiamo organizzato per te!

CAMPUS JUNIOR HACKERS

Campus per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni

7-9 LUGLIO

  • Orario > 9.00 - 17.00 (Venerdì 7 e Sabato 8) | 9.00 - 13.00 (Domenica 9)
  • Sede > Scuola Primaria "Dante Alighieri"
  • Pranzo al sacco... la merenda la offriamo noi!
Registrati online

REALIZZA UN MUSEATER

Metti in scena una performance museatrale

7-8 LUGLIO

  • Orario > 10.00 - 13.00 | 14.30 - 17.00 (Venerdì 7 e Sabato 8)
  • Sede > Pinacoteca Comunale di Piazza Caprera
  • Scopri come partecipare
REGISTRATI ONLINE

STOP-MOTION CREATIVE LAB

Vieni a scoprire la magia del cinema d'animazione

7 LUGLIO

  • Orario > 10.00 - 13.00
  • Sede > Asilo di Nocera Umbra
  • Workshop condotto in lingua inglese dagli animatori di Primanima Animation (HU)
Registrati online

LA MUSICA DE LAS ESFERAS

Dove le poesie si trasformano in arte e musica

7 LUGLIO

  • Orario > 14.00 - 17.00
  • Sede > Biblioteca Piervissani
  • Workshop trilingue su linguaggio, matematica, lingue, musica e tecnologia.
Registrati online

NARRAZIONI AUDIOVISIVE

Proiezione dei cortometraggi realizzati dalle scuole umbre

7 LUGLIO

  • Orario > 15.00 - 19.00
  • Sede > Residenza Domus Ecclesiae
  • Presentazione dell'opera "Tracce di Infinito: Tempo, Paura, Meraviglia e Morte"
Registrati online

L'ENERGIA DELLE ACQUE

Storie di cultura ed enogastronomia sull'acqua

8 LUGLIO

  • Orario > 10.00 - 14.00
  • Sede > CEDAT e Taverna San Martino
  • Scopri la storia della "Città delle Acque" e partecipa al workshop di cucina del benessere
Registrati online

SOCIAL JURY @ #SHU2023

Vieni a scoprire in cosa consiste un Hackathon Sociale

8 LUGLIO

  • Orario > 15.00 - 17.00
  • Sede > Scuola Primaria "Dante Alighieri"
  • In palio un HoverBoard per adulti e due Smart Gardens estratti a sorte tra i partecipanti
Prenota la visita

GRAZIE NOCERA UMBRA!

Evento di chiusura aperto al pubblico

9 LUGLIO

  • Orario > 21.00 - 22.30
  • Sede > Giardino delle Acque
  • Presentazione dei risultati di #SHU2023 e dei progetti digitali donati alla cittadinanza
ACCESSO LIBERO

VISITA LA CITTA' DELLE ACQUE!

Il Comune di Nocera Umbra ha messo a disposizione di SHU tutti i prestigiosi siti culturali e i luoghi pubblici del centro storico.

Iscriviti agli eventi che trovi sopra o vieni semplicemente a passeggiare tra le vie del borgo, scoprendo anche gli stand del Nocera Digital Fest!
Robot, Droni, esperienze in Realtà Aumentata e Realtà Virtuale… sono solo alcune delle attrazioni che troverai a Nocera Umbra dal 7 al 9 luglio!

la giuria

I progetti digitali sviluppati durante #SHU2023 saranno valutati da
Emma Pietrafesa
Emma Pietrafesa
Ricercatrice e comunicatrice nel campo delle nuove tecnologie, socia di Stati Generali dell’Innovazione
Amalia Egle Gentile
Amalia Egle Gentile
Responsabile del Laboratorio di Health Humanities dell’Istituto Superiore di Sanità
Gilda Esposito
Gilda Esposito
Presidente e co-fondatrice dello spin off dell’Università di Firenze MoCa Future Designers
Tamás Patrovits
Tamás Patrovits
Regista di film d’animazione e presidente dell’Associazione del cinema d’animazione dell’Ungheria
Dario Poligioni
Dario Poligioni
Responsabile startup sostenibili, open innovation e formazione universitaria presso NeXt-Nuova Economia per Tutti
Francesco Romagnoli
Francesco Romagnoli
Professore di Ecodesign e Life Cycle Assessment presso l’Università Tecnica di Riga